Tortini Chetogenici al Cioccolato: Il Dolce Perfetto per chi segue una dieta chetogenica e low carb
Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!
Se stai seguendo una Dieta Chetogenica o Low Carb, questa ricetta è pensata per te! Oggi prepariamo dei tortini al cioccolato chetogenici, un dessert ricco di gusto, con pochi carboidrati e senza zuccheri raffinati. Sono perfetti per una coccola serale, per stupire gli ospiti o per concedersi un momento di puro piacere.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Perché Scegliere i Tortini Chetogenici al Cioccolato?
La dieta chetogenica può sembrare restrittiva, ma con un pizzico di creatività, è possibile realizzare dolci deliziosi. Questi tortini:
- Sono privi di zuccheri raffinati, ma incredibilmente dolci grazie ai dolcificanti naturali come l’eritritolo o la stevia.
- Hanno una consistenza soffice e un cuore morbido che li rende irresistibili.
Ingredienti per i Tortini Chetogenici al Cioccolato
Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno. Scegli ingredienti freschi e di qualità per ottenere un risultato perfetto.
Ingredienti principali
- 100 g di farina di mandorle
TROVI LA FARINA DI MANDORLE QUI!
- 50 g di cacao amaro in polvere (senza zucchero)
Cacao amaro in polvere : lo trovi qui!
- 100 g di eritritolo (o altro dolcificante cheto-friendly)
TROVI L’ERITRITOLO CLICCANDO QUI
- 2 uova intere
- 50 ml di acqua (o bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti)
Puoi sostituire l’acqua con un bevanda vegetale a tua scelta, le bevande di mandorla o cocco (senza zuccheri aggiunti) conferiscono un sapore delicato.
- 60 g di olio di cocco
PUOI TROVARE L’OLIO DI COCCO CLICCANDO QUI!
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
- Un pizzico di sale
Per il cuore morbido
- 50 g di cioccolato fondente 85% (o più)
Utensili Necessari
La preparazione di questi tortini è semplice, ma è utile avere a portata di mano gli utensili giusti:
- Una ciotola capiente
- Frusta manuale o elettrica
- Stampini per tortini o muffin (meglio se in silicone per facilitarne l’estrazione)
- Una bilancia per pesare con precisione gli ingredienti
- Pennello da cucina (opzionale, per ungere gli stampini)
Preparazione Passo per Passo
1. Preparare l’Impasto
- In una ciotola, mescola la farina di mandorle, il cacao amaro, l’eritritolo, il lievito e il sale.
- In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte di mandorle, l’olio di cocco e l’estratto di vaniglia.
- Unisci gradualmente gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Preparare il Cuore Morbido
- Taglia il cioccolato fondente a pezzetti.
- Forma delle piccole palline con il cioccolato e mettile in freezer per 10 minuti. Questo aiuterà a mantenere il cuore morbido durante la cottura.
3. Riempire gli Stampini
- Ungi leggermente gli stampini o usa pirottini di carta per evitare che i tortini si attacchino.
- Versa metà dell’impasto in ogni stampino, aggiungi un pezzo di cioccolato congelato al centro e copri con il restante impasto.
4. Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Cuoci i tortini per 12-15 minuti. La superficie deve essere soda, ma il centro deve rimanere morbido.
- Lasciali raffreddare per qualche minuto prima di rimuoverli dagli stampini.
Consigli per Varianti Gustose
- Aggiunta di aromi: Prova a incorporare un pizzico di cannella o pepe di Cayenna per un tocco speziato.
- Versione vegana: Sostituisci le uova con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai d’acqua).
- Decorazioni: Spolvera i tortini con cacao amaro o eritritolo a velo prima di servirli.
Come Scegliere gli Ingredienti Migliori
- Cacao amaro: Scegli un cacao di qualità, con un sapore intenso e senza zuccheri aggiunti.
- Farina di mandorle: Opta per una farina finemente macinata, ideale per ottenere una consistenza soffice.
- Dolcificanti: L’eritritolo è perfetto perché non altera il gusto e ha un indice glicemico pari a zero.
Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila con amici e familiari o salvala per provarla più tardi. E non dimenticare di taggarmi sui social, mi piacerebbe sapere come li hai personalizzati o con cosa li hai abbinati!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.