Ricette Chetogeniche: Pizza Chetogenica come prepararla

Ricette Chetogeniche: Pizza Chetogenica come prepararla

Pizza Chetogenica: La Ricetta Definitiva per una Pizza Low-Carb e Gustosa

Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!

Chi ha detto che seguire una dieta chetogenica significa rinunciare alla pizza? Con questa ricetta imparerai a preparare una pizza chetogenica fatta in casa, una base perfetta e croccante, pronta per accogliere i tuoi condimenti preferiti.

NON HAI ANCORA UNA FRIGGITRICE AD ARIA? CLICCA QUI E CERCA QUELLA PIU’ ADATTA A TE!


Perché Scegliere la Pizza Chetogenica?

La pizza è uno dei comfort food più amati, ma nella sua versione tradizionale è ricca di carboidrati. Questa ricetta chetogenica ti permette di:

  • Godere di una pizza con pochi carboidrati, perfetta per chi segue una dieta cheto o low-carb.
  • Personalizzare ogni dettaglio, dalla base ai condimenti, per soddisfare i tuoi gusti.

Ingredienti per la Base della Pizza Chetogenica

Ingredienti principali

  • 100 g di farina di mandorle

TROVI LA FARINA DI MANDORLE QUI!

  • 200 gr di formaggio cremoso (tipo philadelphia)
  • 1 uovo grande
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale

Per il condimento base

  • 100 g di passata di pomodoro senza zuccheri aggiunti
  • 100 g di mozzarella per pizza
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Origano e basilico fresco q.b.

Utensili Necessari

Preparare una pizza chetogenica richiede pochi strumenti, ma alcuni sono essenziali per un risultato perfetto:

  • Una ciotola capiente per mescolare gli ingredienti
  • Un mattarello o le mani per stendere l’impasto
  • Carta da forno
  • Una teglia rotonda o rettangolare

Preparazione Passo per Passo

  1. In una ciotola capiente, unisci il formaggio spalmabile, la farina di mandorle, l’uovo, il lievito in polvere e un pizzico di sale. Mescola energicamente con una spatola o una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso.
  2. Posiziona l’impasto su un foglio di carta da forno.Con il dorso di un cucchiaio o una spatola, stendi l’impasto fino a formare un disco dello spessore di circa 5 mm. Se l’impasto è troppo morbido, puoi bagnare leggermente il cucchiaio con acqua per facilitare l’operazione.
  3. Preriscalda il forno a 180°C.Cuoci la base per 10-12 minuti, o finché non risulta leggermente dorata e compatta.Rimuovi dal forno e lasciala raffreddare per 2-3 minuti prima di aggiungere i condimenti.
  4. Aggiungi i tuoi condimenti preferiti, come passata di pomodoro e mozzarella, o crea una pizza bianca con formaggi misti e verdure.Rimetti in forno per 5-7 minuti a 200°C, fino a quando i condimenti sono ben cotti e la pizza è pronta.

    Varianti e Suggerimenti per i Condimenti

    La pizza chetogenica si presta a mille varianti. Ecco alcune idee per personalizzarla:

    • Pizza Vegetariana: Aggiungi zucchine grigliate, funghi e peperoni.
    • Pizza con Salumi: Prova con prosciutto crudo.
    • Pizza Bianca: Sostituisci la passata di pomodoro con ricotta e spinaci.
    • Pizza Gourmet: Guarnisci con rucola fresca, scaglie di parmigiano e un filo di olio al tartufo.

    Come Scegliere gli Ingredienti Migliori

    • Farina di mandorle: Scegli una versione fine e di alta qualità, per una base più uniforme.
    • Formaggio cremoso: Preferisci marchi senza zuccheri aggiunti o ingredienti superflui.
    • Passata di pomodoro: Leggi l’etichetta per assicurarti che non contenga zuccheri nascosti.
    • Mozzarella: Utilizza una mozzarella a bassa umidità per evitare che la pizza diventi troppo acquosa.

    La pizza chetogenica fatta in casa è la soluzione ideale per chi cerca un’alternativa low-carb al comfort food per eccellenza. È semplice da preparare, personalizzabile e incredibilmente gustosa.

    Provala e fammi sapere sui social quali condimenti hai scelto! Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici che amano la cucina sana e cheto-friendly. Buon appetito!

    Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

    Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

    Economista Salutista

    Food Blogger Pugliese
    Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

    Articoli consigliati

    error: Content is protected !!