Pasta Chetogenica Fatta in Casa: Un Primo Low-Carb che Conquista
Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!
La pasta è uno dei grandi amori della cucina italiana, ma chi segue una dieta chetogenica spesso si trova a doverla eliminare dal proprio menu. Non temete: oggi vi insegno a preparare una pasta chetogenica fatta in casa, un’alternativa low-carb e senza glutine, perfetta per mantenere il piacere della tavola senza rinunciare ai vostri obiettivi alimentari.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Perché Provare la Pasta Chetogenica Fatta in Casa?
La pasta chetogenica è una soluzione perfetta per chi vuole ridurre i carboidrati senza sacrificare il gusto. A differenza delle versioni commerciali, quella fatta in casa:
- Ha una consistenza migliore, simile alla pasta tradizionale.
- È priva di additivi e conservanti, completamente naturale.
- Si adatta facilmente a qualsiasi condimento, rendendola incredibilmente versatile.
Ingredienti per la Pasta Chetogenica
Preparare questa pasta è più semplice di quanto pensiate. Ecco cosa vi servirà:
Ingredienti principali
- 120 g di farina di mandorle
TROVI LA FARINA DI MANDORLE QUI!
- 20 g di farina di cocco
- 1 cucchiaio di semi di psillio in polvere
Psillio in polvere: lo trovi qui!
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
Utensili Necessari
Per ottenere una pasta perfetta, avrete bisogno dei seguenti utensili:
- Una ciotola capiente
- Una spatola per impastare
- Un mattarello o una macchina per la pasta
- Carta da forno (per stendere l’impasto senza che si attacchi)
- Coltello o rotella tagliapasta per dare forma alla pasta
- Una pentola capiente per la cottura
Preparazione Passo per Passo
1. Mescolare gli Ingredienti Secchi
In una ciotola, unite la farina di mandorle, la farina di cocco, i semi di psillio in polvere e il sale. Mescolate bene per evitare grumi.
2. Aggiungere gli Ingredienti Liquidi
Aggiungete le uova e l’olio extravergine d’oliva al mix di farine. Mescolate con una spatola o le mani fino a formare un impasto compatto e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungete un cucchiaino d’acqua alla volta.
3. Stendere l’Impasto
- Posizionate l’impasto tra due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi al mattarello.
- Stendetelo fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 mm, a seconda del tipo di pasta che desiderate ottenere.
4. Tagliare la Pasta
Con un coltello o una rotella tagliapasta, tagliate l’impasto nella forma desiderata:
- Fettuccine: Strisce larghe e lunghe.
- Tagliolini: Strisce più sottili.
- Ravioli: Dischetti o quadrati da farcire con ricotta e spinaci o altre opzioni low-carb.
5. Cottura
Portate a bollore abbondante acqua salata. Cuocete la pasta per circa 2-3 minuti, monitorandola attentamente: si cuoce molto più velocemente rispetto alla pasta tradizionale.
Suggerimenti per Condire la Pasta
La pasta chetogenica è neutra e si abbina bene a vari tipi di condimento. Ecco alcune idee:
- Pesto di basilico: Con olio d’oliva, parmigiano e noci pecan.
- Sugo al burro e salvia: Un condimento semplice e aromatico.
Come Scegliere gli Ingredienti Migliori
- Farina di mandorle: Optate per una farina finemente macinata, ideale per impasti omogenei.
- Semi di psillio: Essenziali per dare elasticità all’impasto e garantire una buona tenuta in cottura.
- Uova fresche: Preferite quelle biologiche per un sapore più autentico.
- Olio d’oliva: Usate un extravergine di alta qualità, meglio se italiano.
Varianti della Pasta Chetogenica
- Aggiunta di erbe aromatiche: Per un tocco in più, incorporate origano, timo o basilico tritato direttamente nell’impasto.
- Versione colorata: Usate un pizzico di curcuma per un colore giallo acceso o della polvere di barbabietola per una pasta rosa.
- Senza uova: Per una versione vegana, sostituite le uova con un “gel” di semi di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati e 3 cucchiai d’acqua per ogni uovo).
La pasta chetogenica fatta in casa è la prova che anche chi segue una dieta low-carb può godersi un primo piatto ricco di gusto e tradizione. È una soluzione sana, semplice e personalizzabile che conquisterà il cuore di tutti, cheto-lover e non.
Provatela e raccontatemi nei commenti come l’avete condita o quali varianti avete provato. E se questa ricetta vi è piaciuta, condividetela con chi cerca alternative gustose e salutari!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.