Pancake senza uova e senza lattosio con farina di avena Colazione vegana senza zuccheri aggiunti

Pancakes all’acqua vegani e senza zucchero

Pancake Senza Uova e Senza Lattosio con Farina di Avena: una ricetta facile e veloce perfetta per colazione!

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

Un’ode alla semplicità, questi pancakes senza uova e senza lattosio con farina di avena sono il perfetto mix di salute e golosità. Leggeri, facili da preparare e adatti a tutti, sono la soluzione ideale per una colazione nutriente o una merenda sana. Oggi ti guiderò passo passo nella preparazione, condividendo anche consigli su come personalizzare la ricetta e scegliere gli ingredienti migliori.


Perché scegliere questi pancakes?

La ricetta è pensata per chi cerca un’opzione leggera ma ricca di sapore, magari per esigenze alimentari specifiche o semplicemente per variare la propria routine culinaria. La farina di avena è un ingrediente versatile e naturalmente ricco di fibre, mentre l’assenza di lattosio e uova rende i pancakes adatti anche a chi ha intolleranze o segue una dieta vegana.


Ingredienti per circa 4 piccoli pancakes

Base della ricetta:

  • 50 g di farina di avena
  • 85 ml di acqua
  • Lievito in polvere (circa 1/2 cucchiaino)
  • Cannella a piacere
  • Olio di cocco q.b. per la cottura

TROVI LA FARINA DI AVENA SENZA GLUTINE QUI

PUOI TROVARE L’OLIO DI COCCO CLICCANDO QUI!

Opzioni per guarnire:

  • Cannella extra
  • Frutta fresca (mele, frutti di bosco, kiwi)
  • Burro di arachidi o di mandorle

TROVI IL BURRO DI ARACHIDI QUI

BURRO DI MANDORLE: PUOI ACQUISTARLO CLICCANDO QUI!


Utensili necessari

Per preparare questi pancakes avrai bisogno di pochi utensili essenziali:

  1. Una ciotola per mescolare gli ingredienti.
  2. Una frusta a mano o una forchetta.
  3. Una padella antiaderente.
  4. Un pennello da cucina (per distribuire l’olio di cocco).
  5. Una spatola per girare i pancakes.

Per la preparazione ho utilizzato una padella antiaderente da 10 cm di diametro come questa! CLICCA QUI!


Come scegliere gli ingredienti migliori

Farina di avena

Puoi acquistare la farina di avena al supermercato oppure prepararla in casa frullando i fiocchi di avena in un mixer fino a ottenere una consistenza fine. Scegli avena biologica per garantire un prodotto senza contaminazioni di pesticidi.

Acqua

Per questa ricetta, l’acqua del rubinetto andrà bene, ma se vuoi un tocco in più, puoi usare acqua minerale frizzante: aiuterà a rendere i pancakes più soffici.

Puoi sostituire l’acqua con un bevanda vegetale a tua scelta, le bevande di mandorla o cocco (senza zuccheri aggiunti) conferiscono un sapore delicato.

Lievito in polvere

Assicurati che il lievito sia fresco e attivo per garantire una buona lievitazione.

Olio di cocco

L’olio di cocco, oltre a essere una scelta salutare, dona un leggero aroma esotico ai pancakes. Preferisci un olio di cocco vergine e biologico per il miglior sapore e benefici nutrizionali.


Preparazione passo-passo

Alla ricerca di ricette vegane per colazione pranzo cena merenda e dessert? Scopri ben 25 nuove ricette! Clicca qui, dai un’occhiata e provale anche tu!

1. Prepara l’impasto

  1. In una ciotola, unisci la farina di avena, il lievito e la cannella. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
  2. Aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta o una forchetta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. La consistenza dovrebbe essere fluida ma non troppo liquida. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua o farina per regolare la consistenza.

2. Riscalda la padella

  1. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso.
  2. Usa un pennello da cucina per spennellare un velo sottile di olio di cocco sulla superficie. Questo eviterà che i pancakes si attacchino e aggiungerà un leggero sapore.

3. Cuoci i pancakes

  1. Versa un mestolo piccolo di pastella al centro della padella e lascialo espandersi naturalmente.
  2. Cuoci per 2-3 minuti, fino a quando vedrai comparire delle bollicine sulla superficie.
  3. Con una spatola, gira delicatamente il pancake e cuoci per altri 1-2 minuti fino a doratura.
  4. Ripeti l’operazione fino a terminare tutta la pastella, spennellando un po’ di olio di cocco tra un pancake e l’altro, se necessario.
  5. In alternativa puoi cuocere un unico grande pancake come ho fatto io!

4. Servi e guarnisci

Impiatta i tuoi pancakes e aggiungi le guarnizioni preferite: un’abbondante spolverata di cannella, frutta fresca di stagione o una generosa dose di burro di arachidi o mandorle.


Varianti per tutti i gusti

1. Versione al cioccolato

Aggiungi un cucchiaino di cacao amaro in polvere alla miscela secca per ottenere pancakes al cioccolato. Servi con fettine di banana e scaglie di cioccolato fondente.

2. Aroma agrumato

Per una variante fresca, aggiungi un pizzico di scorza di limone o arancia grattugiata alla pastella.


Consigli extra per un risultato perfetto

  • Non mescolare troppo la pastella: Un impasto eccessivamente lavorato può rendere i pancakes gommosi invece che soffici.
  • Mantieni il calore basso-moderato: Questo garantisce una cottura uniforme senza bruciare l’esterno.
  • Sperimenta con le spezie: Prova a sostituire la cannella con cardamomo, noce moscata o vaniglia per variare il sapore.

Perché amerai questi pancakes

Con pochissimi ingredienti e passaggi, questa ricetta dimostra che mangiare sano non significa rinunciare al gusto. I pancakes senza uova e lattosio sono soffici, leggeri e incredibilmente versatili. Perfetti per chi vuole iniziare la giornata con energia o concedersi un dolce momento di pausa.

Preparali, personalizzali e lasciati ispirare. La cucina sana non è mai stata così deliziosa!

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!