Uova in padella con piselli e finocchi

Uova in padella con piselli e finocchi: un piatto sano, veloce e pieno di gusto

TROVI UNA LISTA DI PRODOTTI SENZA GLUTINE QUI!!!

Quando la semplicità incontra la bontà degli ingredienti freschi, nascono piatti che sanno sorprendere. Le uova in padella con piselli e finocchi sono una ricetta perfetta per chi ama mangiare sano senza rinunciare al sapore. Un piatto leggero, equilibrato e incredibilmente versatile, che può essere servito a pranzo, cena o anche come una ricca colazione salata.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questa ricetta, ti darò qualche consiglio su come scegliere gli ingredienti migliori e ti suggerirò delle varianti per adattare il piatto ai tuoi gusti. Pronto a metterti ai fornelli?

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.


Perché amerai questa ricetta

  • Semplicità assoluta: pochi ingredienti, facile da preparare.
  • Sana ed equilibrata: proteine, fibre e vitamine in un solo piatto.
  • Versatilità: perfetta come piatto unico o accompagnamento.
  • Ingredienti di stagione: finocchi freschi e piselli dolci rendono ogni boccone una delizia.

Ingredienti

  • 4 uova fresche (preferibilmente biologiche)
  • 200 g di piselli surgelati
  • 1 finocchio grande
  • Olio extravergine d’oliva (EVO) – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Pepe nero macinato fresco – q.b.

Opzionale: scaglie di parmigiano o erbe aromatiche fresche come prezzemolo o aneto.


Utensili necessari

  • Padella antiaderente con coperchio
  • Pentola per lessare i piselli
  • Vaporiera (o cestello per cottura a vapore) per i finocchi
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Mestolo o spatola da cucina

PER LA PREPARAZIONE DELLA RICETTA HO UTILIZZATO UNA PADELLA ANTI ADERENTE DA 28 CM, ECCOLA QUI: PADELLA ANTIADERENTE.


Passaggi passo-passo

1. Cuoci i piselli

Porta a bollore una pentola con acqua salata e lessa i piselli surgelati per circa 5-7 minuti, finché non risultano teneri ma ancora di un bel verde brillante. Scola e tieni da parte.

Consiglio: Per mantenere il colore verde vivido dei piselli, passali sotto l’acqua fredda subito dopo la cottura.


Prepara i finocchi

Taglia il finocchio a fette sottili dopo averlo lavato e rimosso le parti più dure. Cuocilo a vapore per circa 10 minuti, finché non diventa morbido ma ancora consistente.

Consiglio: Se non hai una vaporiera, puoi usare un cestello per la cottura a vapore sopra una pentola con acqua bollente.


3. Salta tutto in padella

Scalda un filo di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Aggiungi i finocchi cotti al vapore e i piselli lessati. Saltali insieme per 2-3 minuti a fuoco medio, aggiustando di sale e pepe.


4. Aggiungi le uova

Crea dei piccoli spazi tra le verdure e rompi le uova direttamente nella padella. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 5 minuti, o finché le uova non si sono rapprese ma il tuorlo rimane morbido.

Consiglio: Per un effetto più cremoso, puoi rompere leggermente i tuorli con una forchetta mentre le uova cuociono.


5. Servi e gusta!

Trasferisci delicatamente le uova con i piselli e i finocchi nei piatti. Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, una macinata di pepe nero fresco e, se vuoi, qualche scaglia di parmigiano o un tocco di prezzemolo tritato.


Consigli per ingredienti di qualità

  • Uova: Scegli uova biologiche o da allevamento all’aperto; il loro sapore più intenso farà la differenza.
  • Piselli: I piselli surgelati sono un’ottima scelta per comodità, ma se sono di stagione, usa quelli freschi.
  • Finocchi: Devono essere sodi, senza macchie e dal profumo fresco.

Varianti della ricetta

  • Con formaggio: Aggiungi delle scaglie di parmigiano reggiano o una spolverata di pecorino romano prima di servire.
  • Versione speziata: Prova ad aggiungere un pizzico di curcuma o paprika dolce per un tocco esotico.

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 30 minuti

Le uova in padella con piselli e finocchi sono l’esempio perfetto di come un piatto semplice possa trasformarsi in un’esperienza culinaria appagante. Con pochi ingredienti, puoi portare in tavola una ricetta nutriente, veloce e adatta a ogni occasione.

Voglia di novità in tavola? Dai un’occhiata qui!

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!