Pancake proteico senza glutine e senza lattosio

Pancake proteico senza glutine e senza lattosio

Ricette Fit e Light per colazione

Ami i pancakes? Scopri 20 ricette semplici e originali, clicca qui e dai un’occhiata!

Pancake Senza Glutine e Senza Lattosio: Una Colazione Proteica e Sana

Quando si tratta di iniziare la giornata con energia, pochi piatti possono competere con il fascino di un pancake soffice, nutriente e senza sensi di colpa. Se sei un amante della cucina sana o stai cercando una colazione veloce e bilanciata, questa ricetta di pancake senza glutine e senza lattosio è proprio quello che fa per te.

Con ingredienti semplici, un pizzico di creatività e una padella, potrai creare un pancake proteico che soddisfa il palato e sostiene uno stile di vita salutare. Ti guiderò passo passo, fornendoti consigli utili e varianti per personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti e necessità.

Per la preparazione ho utilizzato una padella antiaderente da 10 cm di diametro come questa! CLICCA QUI!


Ingredienti: Semplici e Ricchi di Benefici

Lista degli ingredienti

Ecco tutto ciò che ti serve per preparare il tuo pancake:

  • 30 g di farina di ceci: Fonte eccellente di proteine vegetali e priva di glutine.
  • 150 ml di albume: Ricco di proteine e povero di grassi.
  • 5 g di ghee: Alternativa al burro tradizionale, priva di lattosio e dal sapore delicato.
  • 1 cucchiaino di caffè solubile: Per una nota aromatica e una carica di energia.
  • Lievito in polvere q.b.: Per rendere il pancake soffice e leggero.
  • Cannella q.b.: Spezia aromatica che esalta i sapori e offre benefici antiossidanti.

TROVI IL CAFFÈ SOLUBILE CHE UTILIZZO IO QUI!

TROVI IL BURRO GHEE QUI!

PUOI TROVARE LA FARINA DI CECI CLICCANDO QUI!


Utensili Necessari

Per realizzare questa ricetta avrai bisogno di pochi strumenti essenziali:

  • Una padella antiaderente da 10 cm: Ideale per ottenere un pancake unico e ben cotto.
  • Una frusta o una forchetta: Per mescolare gli ingredienti.
  • Una spatola piatta: Per girare il pancake con facilità.
  • Una bilancia da cucina: Per dosare gli ingredienti con precisione.
  • Una ciotola capiente: Per amalgamare gli ingredienti senza schizzi.

Procedimento Passo-Passo

Seguire questa ricetta è facile e veloce, perfetta anche per le mattine più impegnate.

1. Prepara gli ingredienti

  • Pesa i 30 g di farina di ceci e setacciala in una ciotola capiente per evitare grumi.
  • Aggiungi il lievito in polvere e una spolverata di cannella, mescolando bene.

2. Aggiungi i liquidi

  • Versa i 150 ml di albume nella ciotola e, utilizzando una frusta, mescola fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente schiumoso.
  • Incorpora il cucchiaino di caffè solubile, assicurandoti che si sciolga completamente.

3. Scalda la padella

  • Metti la padella da 10 cm sul fuoco medio-basso e aggiungi i 5 g di ghee. Lascia che si sciolga, distribuendolo uniformemente.

4. Cuoci il pancake

  • Versa l’impasto nella padella e copri con un coperchio per facilitare una cottura uniforme.
  • Cuoci per circa 3-4 minuti o fino a quando la superficie appare quasi asciutta.
  • Con l’aiuto della spatola, gira delicatamente il pancake e cuoci per altri 2-3 minuti.

5. Servi e gusta

  • Trasferisci il pancake su un piatto e decoralo a piacere con frutta fresca, sciroppo d’acero senza zuccheri aggiunti o una spolverata di cacao amaro.

Varianti e Personalizzazioni

Questo pancake è una base perfetta per adattarsi ai tuoi gusti e necessità. Ecco alcune idee per varianti:

1. Versione fruttata

  • Servi con una composta di frutti di bosco o fettine di banana.

2. Versione energetica

  • Incorpora una manciata di gocce di cioccolato fondente o granola croccante.
  • Completa con una spalmata di burro di mandorle.

BURRO DI MANDORLE: PUOI ACQUISTARLO CLICCANDO QUI!

3. Versione salata

  • Ometti il caffè e la cannella e aggiungi un pizzico di sale.
  • Completa con avocado a fette, pomodorini e una spolverata di pepe nero.

Perché Scegliere Questa Ricetta?

  1. Adatta a tutti: Perfetta per chi segue una dieta senza glutine o senza lattosio.
  2. Nutriente e bilanciata: Ricca di proteine e povera di grassi saturi, ti aiuterà a sentirti sazio più a lungo.
  3. Facile e veloce: Ideale anche per chi ha poco tempo in cucina.

Preparare un pancake senza glutine e senza lattosio non significa rinunciare al gusto. Questa ricetta è un esempio perfetto di come pochi ingredienti di qualità possano trasformarsi in un piatto che soddisfa il palato e nutre il corpo.

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!