Ricette Chetogeniche Copertina Generica

Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!

Baccalà con Porri: Una Ricetta Light per una Cena Low Carb e KETO-Friendly

Immaginate una cena semplice, gustosa, e genuina, che sia in linea con la vostra dieta chetogenica o low-carb: oggi prepariamo un baccalà con porri, una ricetta che offre un connubio di sapori delicati che esaltano il baccalà senza sovrastarlo, grazie alla dolcezza dei porri e all’aroma di erbe fresche. È un piatto perfetto per chi cerca un’opzione ricca di proteine e povera di carboidrati, ideale sia per un pasto infrasettimanale che per una cena più raffinata.

Andiamo insieme alla scoperta della ricetta, passo per passo, con suggerimenti per ottenere i migliori ingredienti, idee di varianti, e qualche trucchetto per rendere questo piatto ancora più speciale.


Ingredienti

Prima di iniziare, ecco la lista completa degli ingredienti per questa ricetta. Assicuratevi di scegliere ingredienti freschi e di qualità per ottenere il massimo del sapore!

Ingredienti:

  • 600 g di baccalà fresco (o già ammollato, se salato)
  • 2 porri grandi (solo la parte bianca e verde chiaro)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 limone bio (scorza grattugiata e un po’ di succo)
  • Sale e pepe q.b.
  • Timo fresco (o rosmarino, a piacere)
  • Pizzico di peperoncino (opzionale, per una nota piccante)

Come Scegliere gli Ingredienti Migliori

Baccalà

Il baccalà può essere acquistato già ammollato (ovvero già pronto per l’uso) oppure sotto sale, che richiede un’ammollo di circa 24 ore in acqua fredda (cambiandola spesso). Se siete a corto di tempo, consiglio di acquistare del baccalà fresco o già ammollato per facilitare la preparazione. Inoltre, per una dieta chetogenica, il baccalà è una scelta ottimale, poiché è ricco di proteine e grassi sani.

Porri

Per quanto riguarda i porri, sceglieteli freschi, con foglie ben verdi e prive di macchie. Utilizzeremo la parte bianca e verde chiaro, che risulta più tenera e dolce, perfetta per questo tipo di piatto.

Limone

Il limone è fondamentale per dare freschezza e bilanciare i sapori. Consiglio di optare per un limone biologico, visto che utilizzeremo la scorza.


Preparazione: Passo dopo Passo

Ora che abbiamo tutto il necessario, seguiamo questi semplici passaggi per preparare il nostro baccalà con i porri.

1. Preparazione dei Porri

Pulite i porri rimuovendo la parte verde scura e le radici. Lavate bene la parte rimanente, poiché spesso i porri contengono terra tra gli strati. Tagliateli a rondelle sottili e metteteli da parte.

2. Cottura dei Porri

In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati (per poi rimuoverli facilmente) e lasciateli dorare per un paio di minuti. Quando l’aglio è dorato, rimuovetelo e aggiungete i porri affettati. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 8-10 minuti, fino a quando i porri sono morbidi e leggermente caramellati.

3. Aggiunta del Baccalà

Nel frattempo, se il baccalà è fresco, assicuratevi che sia ben asciugato tamponandolo con della carta da cucina. Se avete scelto quello sotto sale, sciacquatelo e asciugatelo accuratamente dopo l’ammollo. Tagliate il baccalà a pezzi di circa 5-6 cm. Aggiungete i pezzi di baccalà nella padella, sopra i porri cotti, e conditeli con un pizzico di sale (moderatevi, perché il baccalà potrebbe essere già sapido) e pepe.

4. Cottura Finale

Coprite la padella e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per circa 15 minuti. Se il baccalà rilascia un po’ di liquido, continuate la cottura senza coperchio negli ultimi 5 minuti, in modo che il liquido evapori e si crei una sorta di cremina con i porri. Poco prima di spegnere il fuoco, grattugiate un po’ di scorza di limone sulla preparazione e aggiungete qualche goccia di succo per un tocco di freschezza.

5. Presentazione

Servite il baccalà con i porri caldo, completando il piatto con qualche rametto di timo fresco o rosmarino per decorare.

Voglia di novità in tavola? Dai un’occhiata qui!


Varianti della Ricetta

Questa ricetta è versatile e può essere modificata per adattarsi ai vostri gusti o per aggiungere un tocco personale.

  • Baccalà al forno: Se preferite una versione al forno, potete trasferire i porri e il baccalà in una teglia e cuocere il tutto in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Questa tecnica renderà il baccalà ancora più morbido e fragrante.
  • Aggiunta di olive nere: Se amate i sapori mediterranei, potete aggiungere una manciata di olive nere alla preparazione. Le olive aggiungeranno una piacevole nota saporita al piatto.
  • Con aggiunta di pomodorini: Per una versione più colorata, potete aggiungere qualche pomodorino fresco tagliato a metà, che si sposa molto bene con i porri e il baccalà, mantenendo comunque il piatto leggero e adatto alla dieta chetogenica.

Consigli di Presentazione

Per una cena davvero scenografica, potete servire il baccalà con i porri su un piatto da portata chiaro, decorato con qualche foglia di timo fresco e una spolverata di scorza di limone. Accompagnate il piatto con una semplice insalata di rucola e cetrioli o con delle verdure al vapore, come broccoli o cavolfiori, che aggiungeranno colore e nutrienti senza appesantire il piatto.


Il baccalà con porri è una ricetta leggera, semplice e veloce da realizzare, perfetta per chi segue una dieta chetogenica o semplicemente desidera un pasto sano e gustoso. L’equilibrio tra la delicatezza del baccalà e la dolcezza dei porri, unito alla freschezza del limone e all’aroma delle erbe, rende questo piatto un’esperienza gustativa appagante e sana. E grazie alle varianti suggerite, potrete personalizzarlo secondo i vostri gusti e renderlo ogni volta un po’ diverso.

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!