Panettone Chetogenico al Cioccolato

Panettone Fatto in Casa Ricetta Facile

FAI BRILLARE LA TUA TAVOLA NATALIZIA! DAI UN’OCCHIATA QUI PER SPUNTI E IDEE ORIGINALI!

Panettone Chetogenico al Cioccolato: Un Dolce Tradizionale in Versione Low Carb

Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!

Se sei un amante della cucina, probabilmente hai sentito parlare del regime chetogenico, che si basa su un consumo ridotto di carboidrati a favore di grassi sani e proteine. Ma cosa succede quando ti ritrovi davanti a una delle delizie natalizie più amate, il panettone? Oggi ti propongo una ricetta per il panettone chetogenico al cioccolato, una versione a basso contenuto di carboidrati del classico dolce italiano, perfetta per chi segue una dieta chetogenica ma non vuole rinunciare al piacere di un dessert natalizio.

Perché il Panettone Chetogenico?

Il panettone tradizionale è ricco di zuccheri e farina raffinata, ma grazie a qualche trucco, possiamo ricreare un’alternativa altrettanto golosa e soffice, mantenendo l’apporto di carboidrati al minimo. In questa versione chetogenica, useremo ingredienti come la farina di mandorle e dolcificanti naturali, perfetti per chi desidera un dolce compatibile con uno stile di vita low carb, senza sacrificare il gusto.

Ingredienti del Panettone Chetogenico al Cioccolato

Ecco la lista degli ingredienti necessari per realizzare il tuo panettone chetogenico:

Per l’impasto:

  • 300 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina di cocco
  • 6 uova grandi
  • 150 g di burro ghee fuso (o olio di cocco)
  • 100 g di eritritolo
  • 100 ml di bevanda di mandorla non zuccherato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere senza glutine
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di estratto di mandorla (facoltativo, ma consigliato per un tocco aromatico)
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente al 85% (o cioccolato senza zucchero)
  • 1 pizzico di sale

TROVI IL BURRO GHEE QUI!

TROVI LA FARINA DI MANDORLE QUI!

TROVI L’ERITRITOLO CLICCANDO QUI

PUOI TROVARE L’OLIO DI COCCO CLICCANDO QUI!

TROVI LA FARINA DI COCCO QUI!

Per la glassa (facoltativa):

  • 50 g di cioccolato fondente senza zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di cocco

Come Preparare il Panettone Chetogenico al Cioccolato

1. Prepara gli ingredienti

Inizia preriscaldando il forno a 170°C e prepara uno stampo per panettone o una teglia a bordi alti, foderata con carta da forno. Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il burro, per facilitare l’incorporazione durante l’impasto.

2. Mescola gli ingredienti secchi

In una ciotola capiente, unisci la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere e il pizzico di sale. Setaccia bene le farine per evitare grumi e ottenere una consistenza più soffice.

3. Prepara l’impasto umido

In un’altra ciotola, sbatti le uova con il dolcificante eritritolo fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Aggiungi poi il burro fuso (o l’olio di cocco), la bevanda di mandorla, l’estratto di vaniglia e, se preferisci, l’estratto di mandorla. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

4. Unisci gli ingredienti

A questo punto, versa lentamente gli ingredienti secchi nel composto umido, mescolando delicatamente per evitare di smontare il composto. Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola brevemente.

5. Cottura

Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Cuoci il panettone in forno per circa 40-50 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro non uscirà pulito. Se noti che la superficie del panettone inizia a dorarsi troppo velocemente, coprilo con un foglio di alluminio per evitare che si bruci.

6. Prepara la glassa (opzionale)

Se desideri una copertura extra, sciogli il cioccolato fondente con l’olio di cocco a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Una volta che il panettone è raffreddato, versa la glassa sopra per un tocco finale di golosità.

Varianti e Sostituzioni

Se vuoi personalizzare ulteriormente il tuo panettone chetogenico al cioccolato, ecco alcune idee di varianti:

Aggiungi frutta secca

Se desideri una consistenza più ricca, puoi aggiungere mandorle a lamelle o noci tritate all’impasto. Anche i semi di chia o di lino possono aggiungere una piacevole croccantezza senza compromettere l’apporto di carboidrati.

Versione agrumata

Per una versione più simile al panettone classico, puoi aggiungere della scorza d’arancia o limone grattugiata all’impasto. Gli oli essenziali presenti nella scorza agrumata daranno un profumo irresistibile al tuo dolce.

Sostituisci il cioccolato

Non sei un fan del cioccolato? Nessun problema! Puoi sostituirlo con mirtilli rossi essiccati senza zucchero, che apporteranno una dolcezza naturale e una piacevole nota fruttata.

Prepara il tuo panettone chetogenico al cioccolato e scopri come la cucina sana può essere deliziosa!

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!