Dolci fit senza zucchero per colazione e merenda
Plumcake Fit alla Zucca Senza Glutine e Senza Lattosio: La Ricetta Perfetta per un Dolcetto Leggero
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Se sei alla ricerca di una ricetta sana e gustosa che si adatti a uno stile di vita salutare, il plumcake fit alla zucca senza glutine e senza lattosio è quello che fa per te. Non solo è privo di zuccheri aggiunti, ma utilizza ingredienti nutrienti come la farina di cocco e di ceci, rendendolo perfetto per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al piacere di un dolce.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questo plumcake leggero e soffice, offrendo anche suggerimenti su come scegliere gli ingredienti migliori e come personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti.
Perché il Plumcake Fit alla Zucca è un’ottima scelta?
Spesso, quando si pensa ai dolci sani, si immaginano pietanze insipide e poco invitanti. Questo plumcake sfata completamente questo mito! È dolce grazie alla zucca e alla cannella, è soffice grazie alla combinazione di farina di cocco e farina di ceci, ed è perfetto per una colazione o una merenda leggera ma nutriente.
Ma andiamo con ordine. Ecco tutto quello che devi sapere per prepararlo al meglio.
Gli Ingredienti: Un Mix di Salute e Sapore
Lista degli ingredienti
- 125 g di zucca (peso da cruda): la regina dell’autunno, ricca di fibre, vitamine e con un sapore naturalmente dolce.
- 1 uovo: fonte di proteine e indispensabile per legare gli ingredienti insieme.
- 120 g di acqua: aiuta a dare la giusta consistenza all’impasto.
- 15 g di farina di cocco: leggera, senza glutine, ricca di fibre e dal sapore delicato. La puoi trovare qui
- 20 g di farina di ceci: un’ottima fonte di proteine e senza glutine, dona struttura al plumcake. La puoi trovare qui
- 1 cucchiaino di cannella in polvere: per quel tocco speziato che si sposa perfettamente con la zucca.
- 1 cucchiaino di lievito per dolci: per dare la giusta lievitazione e morbidezza al plumcake.
Suggerimenti per scegliere gli ingredienti migliori:
- Zucca: Scegli una zucca fresca e dalla polpa densa come la zucca mantovana o la delica. Queste varietà sono naturalmente dolci e garantiscono un’ottima consistenza una volta cotte.
- Farina di cocco: Assicurati che sia pura al 100%, senza zuccheri aggiunti, per mantenere la ricetta leggera e salutare.
- Farina di ceci: Puoi trovarla facilmente nei negozi di alimenti biologici o nei supermercati ben forniti. Ha un sapore leggermente nocciolato che si abbina bene alla zucca.
Procedimento: Come Preparare il Plumcake Fit alla Zucca
1. Cottura della zucca
Inizia con la zucca: lavala, sbucciala e tagliala a cubetti. Puoi cuocerla in tre modi:
- A vapore: questo metodo è il più delicato e preserva le proprietà nutrizionali della zucca.
- Bollita: se non hai una vaporiera, puoi optare per la bollitura, ma ricorda di scolarla bene.
- In microonde: se sei di fretta, metti i cubetti di zucca in una ciotola coperta con pellicola trasparente e cuoci per circa 5-7 minuti.
Una volta cotta, scolala per bene per eliminare l’acqua in eccesso e frullala fino a ottenere una purea liscia. Questo passaggio è cruciale: una purea troppo liquida potrebbe compromettere la consistenza del tuo plumcake.
2. Unione degli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia la farina di cocco, la farina di ceci, il lievito per dolci e la cannella. Mescolare prima gli ingredienti secchi aiuta a distribuire uniformemente il lievito e la cannella, garantendo una lievitazione uniforme e un sapore equilibrato.
3. Preparazione dell’impasto
In una seconda ciotola, sbatti l’uovo fino a ottenere una consistenza spumosa. Aggiungi poi la purea di zucca e mescola con una spatola o una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Questo è il cuore del tuo plumcake, quindi prenditi il tempo necessario per amalgamare bene gli ingredienti.
4. Incorporare gli ingredienti secchi
Ora è il momento di unire i due composti. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi, alternando con l’acqua. La consistenza dell’impasto dovrebbe essere morbida ma non troppo liquida. Se noti che l’impasto è troppo denso, aggiungi un po’ più di acqua, ma fallo a piccole dosi per evitare che diventi troppo fluido.
5. Cottura
Prepara la tua friggitrice ad aria, impostandola a 160 gradi. Versa l’impasto nello stampo per plumcake in silicone. Cuoci per 20 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, il plumcake è pronto!
Varianti e Personalizzazioni della Ricetta
Una delle cose che rende questa ricetta così versatile è la possibilità di personalizzarla secondo i tuoi gusti o necessità alimentari. Ecco alcune idee:
1. Aggiunta di frutta secca
Se ti piace un po’ di croccantezza nel tuo plumcake, puoi aggiungere 20-30 g di noci, mandorle o nocciole tritate nell’impasto. Non solo aggiungeranno sapore, ma anche una dose extra di grassi buoni.
2. Aromi diversi
Se non sei un fan della cannella, puoi sostituirla con altre spezie, come il cardamomo o lo zenzero. Entrambe si abbinano bene alla zucca e donano un tocco esotico al tuo plumcake.
3. Sostituzioni per le farine
- Se non hai la farina di cocco, puoi sostituirla con la farina di mandorle. Otterrai un sapore più ricco e una consistenza leggermente più morbida.
- La farina di ceci può essere sostituita con farina di mandorle o farina di castagne, per una versione più dolce e autunnale.
Prepararlo è semplice e veloce, e con pochi ingredienti puoi ottenere un dolce che ti farà fare il pieno di energia senza appesantirti. Provalo subito e divertiti a personalizzarlo secondo i tuoi gusti!l
Conclusione: Un Dolce Fit per Tutti
Il plumcake fit alla zucca senza glutine e senza lattosio è la soluzione perfetta per chi vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa. Leggero, nutriente e ricco di sapore, è adatto a tutti, anche a chi ha esigenze alimentari particolari.
Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.