Pancakes senza latte e senza zucchero
Pancake Proteici con Farina d’Avena e Cacao: Un Dolce Equilibrio tra Gusto e Benessere
Se sei alla ricerca di una colazione sana, nutriente e che soddisfi la tua voglia di dolce senza compromettere il tuo stile di vita salutare, sei nel posto giusto! Oggi esploriamo una ricetta perfetta per gli amanti del fitness e per chi vuole mantenere un’alimentazione bilanciata senza rinunciare al gusto: Pancake proteici con farina di avena e cacao, senza lattosio e senza zucchero.
Questi pancake non solo sono ricchi di proteine e fibre, ma sono anche completamente privi di lattosio e zuccheri raffinati. Con ingredienti semplici e naturali, questi pancake sono ideali per chi cerca una colazione saziante e salutare, ma con un tocco goloso grazie al cacao. Vediamo insieme come prepararli!
Perché scegliere questa ricetta?
I pancake sono tradizionalmente un comfort food ricco di carboidrati e zuccheri, ma questa versione rivisitata è un’alternativa più sana e leggera. Grazie all’uso di farina di avena integrale, cacao in polvere e albumi, avrai un piatto ricco di proteine e fibre che ti aiuterà a rimanere sazio più a lungo, senza appesantirti.
Questa ricetta è anche estremamente versatile: è senza lattosio, ideale per chi soffre di intolleranze, e non contiene zuccheri aggiunti, il che la rende perfetta per chi cerca di ridurre il consumo di zuccheri raffinati. Inoltre, si tratta di una preparazione semplice e veloce, adatta anche alle mattine più frenetiche.
Ingredienti per Pancake Proteici con Farina di Avena e Cacao
Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno per circa 3-4 pancake (a seconda delle dimensioni):
- 15 g di farina di cocco: fornisce una texture leggermente granulosa e aggiunge un tocco di dolcezza naturale. LA TROVI CLICCANDO QUI
- 20 g di farina d’avena integrale: ottima fonte di fibre e carboidrati complessi, aiuta a mantenere stabili i livelli di energia. LA TROVI CLICCANDO QUI
- 5 g di cacao amaro in polvere: ricco di antiossidanti, dà ai pancake quel sapore intenso di cioccolato senza aggiungere zucchero. LO TROVI QUI
- 1 cucchiaino di lievito per dolci: per dare volume e morbidezza ai pancake.
- 120 ml di albumi: ricchi di proteine, rendono i pancake soffici e leggeri.
- Olio di cocco o ghee (per ungere la padella): grassi sani che donano un leggero aroma e prevengono l’aderenza.
- OLIO DI COCCO LO TROVI QUI
- BURRO GHEE LO TROVI QUI
Procedimento passo-passo
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti, segui questi semplici passaggi per preparare i tuoi pancake proteici:
- Unisci gli ingredienti secchi
In una terrina, mescola la farina di cocco, la farina d’avena integrale, il cacao in polvere e il lievito. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e non ci siano grumi. Questo aiuta a distribuire uniformemente il lievito e il cacao per una cottura perfetta. - Aggiungi gli albumi
Dopo aver miscelato gli ingredienti secchi, aggiungi gradualmente gli albumi. Mescola con una frusta o una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Se il composto ti sembra troppo denso, puoi aggiungere un paio di cucchiai d’acqua o latte vegetale a tua scelta per raggiungere la consistenza desiderata. - Cuoci i pancake
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e ungila con un po’ di olio di cocco o ghee. Quando la padella è ben calda, versa un mestolo di impasto al centro e lascia cuocere per circa 2-3 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a staccarsi leggermente e compaiono delle bollicine sulla superficie. Gira il pancake con una spatola e cuoci per un altro minuto. - Servi i pancake
Una volta cotti, trasferisci i pancake su un piatto e servili tiepidi. Puoi guarnirli con della frutta fresca, burro di mandorle, o una spolverata extra di cacao per un tocco in più!
Varianti della ricetta
Questa ricetta è perfetta così com’è, ma ci sono molte varianti che puoi sperimentare a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze nutrizionali. Ecco alcune idee per personalizzare i tuoi pancake:
- Aggiungi frutta nell’impasto
Se desideri una versione più dolce e fruttata, puoi aggiungere della banana schiacciata o delle mele grattugiate direttamente nell’impasto. La frutta aggiungerà un tocco naturale di dolcezza e renderà i pancake ancora più morbidi. - Sostituisci le farine
Se non hai la farina di cocco o preferisci una consistenza diversa, puoi provare a sostituirla con farina di mandorle o farina di riso integrale. La farina di mandorle aggiunge una nota leggermente più dolce e un sapore più ricco, mentre la farina di riso manterrà la leggerezza - Sostituisci gli albumi
Se non hai albumi a disposizione, puoi sostituirli con un’alternativa vegetale, come uno yogurt vegetale ricco di proteine (senza zucchero aggiunto), o con latte vegetale fortificato e un po’ di farina di semi di lino per mantenere la consistenza dell’impasto.
Come scegliere gli ingredienti migliori
Scegliere ingredienti di qualità è fondamentale per ottenere dei pancake deliziosi e nutrienti. Ecco qualche consiglio per trovare i migliori prodotti:
- Farina d’avena integrale: Cerca una farina d’avena biologica e integrale, possibilmente macinata a pietra, che conserva tutte le proprietà nutrizionali del chicco.
- Farina di cocco: Opta per una farina di cocco senza additivi o zuccheri aggiunti. Questa farina è naturalmente dolce e ricca di fibre.
- Cacao in polvere: Prediligi un cacao puro e non zuccherato, preferibilmente biologico, per assicurarti un contenuto di antiossidanti più elevato.
- Albumi: Puoi utilizzare albumi freschi, ma se preferisci una soluzione più veloce, puoi acquistare albumi pastorizzati già pronti, che sono altrettanto efficaci e sicuri.
Questi pancake proteici con farina di avena e cacao sono la scelta ideale per una colazione salutare, bilanciata e deliziosa. Grazie alla loro semplicità e versatilità, puoi personalizzarli facilmente in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze nutrizionali. Prepararli richiede pochissimo tempo e ti garantisce un pasto che ti sosterrà per tutta la mattinata, senza sensi di colpa e con tanto gusto.
Provali la prossima volta che hai voglia di una colazione speciale, e sperimenta le varianti per creare la tua versione preferita!
Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.