La Mia Lista della Spesa Settimanale Chetogenica
Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei curioso di scoprire come impostare una lista della spesa settimanale per seguire la dieta chetogenica, o semplicemente vuoi adottare uno stile di vita alimentare low-carb. Prima di iniziare, ci tengo a precisare che ciò che condividerò oggi è la mia personale lista della spesa chetogenica. Non sono un medico né un nutrizionista, ma una persona che in alcuni periodi adotta la cheto come parte della sua routine e vuole condividere le proprie abitudini con voi.
Come Pianifico la Mia Lista della Spesa Chetogenica
La mia lista della spesa è il risultato di prove, errori e, naturalmente, un sacco di esperimenti in cucina. Ogni settimana mi assicuro di includere cibi che mi piacciono, che siano facili da preparare e che mi permettano di seguire la cheto senza sacrificare il gusto.
Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!
1. Le Proteine
Le mie scelte settimanali:
- Carne di manzo: Preferisco i tagli grassi come la costata, il macinato o il ribeye, che sono perfetti per grigliate o semplici cotture in padella.
- Pollo: Il petto di pollo può essere un po’ magro, quindi opto per cosce e ali, che hanno un maggior contenuto di grasso.
- Maiale: il prosciutto crudo e il filetto di maiale sono tra i miei favoriti.
- Pesce e frutti di mare: Il salmone selvaggio, lo sgombro e il tonno sono ottime fonti di proteine e grassi salutari. Anche gamberetti e calamari finiscono spesso nel carrello.
- Uova: Le uova sono il cibo perfetto per la cheto: ricche di proteine e grassi, possono essere cucinate in mille modi.
Consiglio: Cerca di acquistare carne e pesce freschi o biologici, se possibile. La qualità degli ingredienti fa una grande differenza nel sapore e nel nutrimento.
2. Grassi Buoni
Le mie scelte settimanali:
- Olio di cocco: Ottimo per cucinare ad alte temperature e perfetto per il caffè “bulletproof” del mattino.
- Olio d’oliva extravergine: Lo uso per condire insalate, verdure cotte e per marinare le carni.
- Burro chiarificato (ghee): Resiste bene al calore e aggiunge un sapore ricco ai piatti.
- Avocado: Ricco di grassi monoinsaturi, l’avocado è uno degli alimenti chiave della mia dieta cheto. Perfetto nelle insalate o come snack.
- Frutta secca e semi: Noci, mandorle e semi di chia sono ideali come spuntino o per arricchire le insalate, ma attenzione a non esagerare con le quantità per via dei carboidrati.
PUOI TROVARE L’OLIO DI COCCO CLICCANDO QUI!
3. Verdure
Le mie scelte settimanali:
- Spinaci e cavolo riccio (kale): Ottime fonti di fibre e vitamine. Li uso per insalate, frullati e come contorno.
- Zucchine: Una verdura versatile che uso spesso per fare “spaghetti di zucchine” o come contorno saltato in padella.
- Cavolfiore: È un ingrediente fantastico per fare una base per la pizza, un purè cremoso o semplicemente come contorno arrostito.
- Asparagi e broccoli: Perfetti cotti al vapore o saltati in padella con olio d’oliva e aglio.
- Peperoni: Anche se contengono un po’ più di carboidrati, li uso con moderazione per aggiungere colore e dolcezza ai miei piatti.
4. Formaggi e Latticini
I latticini possono essere un’aggiunta piacevole e ricca di grassi alla dieta cheto, ma è importante scegliere formaggi naturali e non quelli lavorati industrialmente.
Le mie scelte settimanali:
- Formaggi a pasta dura: Parmigiano e Grana sono tra i miei preferiti.
- Mozzarella e formaggi freschi: Ottimi da aggiungere nelle insalate o per preparare snack veloci.
5. Snack
Le mie scelte settimanali:
- Olive: Perfette per uno snack veloce e saporito.
- Cioccolato fondente (min. 90%): Un piccolo quadratino soddisfa la mia voglia di dolce senza eccedere nei carboidrati.
- Prosciutto crudo: Scelgo quello senza zuccheri aggiunti o conservanti.