Pancakes light con farina di avena integrale e yogurt greco

Pancakes light con farina di avena integrale e yogurt greco

Ricette light per colazione e merenda

Ami i pancakes? Scopri 20 ricette semplici e originali, clicca qui e dai un’occhiata!

Pancake Proteici Senza Zucchero: Perfetti per Colazione e Merenda

Amanti della cucina sana, oggi voglio condividere con voi una ricetta che è diventata una delle mie preferite: pancake proteici senza zucchero, ideali per iniziare la giornata con energia o per una merenda gustosa e nutriente.

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

Questi pancake sono facili da preparare, super leggeri e ricchi di nutrienti che vi daranno la carica senza farvi sentire appesantiti. Con pochi ingredienti, tutti sani e bilanciati, vi offriranno una combinazione perfetta di proteine, fibre e sapore. In più, sono naturalmente senza zucchero, quindi perfetti per chi cerca di ridurre il consumo di dolcificanti aggiunti. Ma andiamo con ordine, vi spiego tutto passo passo!

Ingredienti per i Pancake Senza Zucchero

Per preparare i nostri pancake salutari e proteici avrete bisogno di pochi ingredienti, facilmente reperibili. L’idea è quella di usare alimenti genuini che potete trovare nella vostra dispensa o nel vostro negozio di fiducia.

Ecco la lista completa:

Per la preparazione ho utilizzato una padella antiaderente da 10 cm di diametro come questa! CLICCA QUI!

Preparazione: Passo Dopo Passo

Ora che abbiamo tutto pronto, vediamo come preparare questi pancake in pochissimi minuti.

1. Mescolare gli Ingredienti Umidi

In una ciotola, sbattete l’uovo fino a ottenere un composto uniforme. Successivamente, aggiungete lo yogurt e mescolate bene fino a ottenere una miscela omogenea e cremosa.

2. Aggiungere gli Ingredienti Secchi

Setacciate la farina di avena insieme al lievito per dolci e unite il tutto al composto di uova e yogurt. Aggiungete anche un pizzico di sale, che aiuterà a bilanciare i sapori, e, se lo desiderate, un po’ di zucchero o dolcificante naturale, anche se io consiglio di evitare.

3. Regolare la Consistenza

A questo punto, controllate la consistenza dell’impasto. Dovrebbe essere morbido e non troppo liquido, ma se dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere un goccio di acqua per diluirlo leggermente. Mescolate delicatamente fino a ottenere una consistenza fluida ma non eccessivamente liquida.

4. Cuocere i Pancake

Scaldate una padella antiaderente su fuoco medio-basso e, se lo preferite, aggiungete un filo d’olio o una noce di burro per evitare che i pancake si attacchino. Quando la padella è ben calda, versate un po’ di impasto al centro formando piccoli cerchi. Cuocete per circa 1-2 minuti per lato, fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e la superficie appare leggermente dorata.

5. Servire e Gustare!

Una volta cotti, servite i pancake caldi. Potete gustarli così come sono, oppure arricchirli con topping salutari come frutta fresca, miele, o una spolverata di cannella.

Varianti della Ricetta

Una delle cose più belle di questa ricetta è che può essere personalizzata in tantissimi modi, a seconda dei vostri gusti o delle esigenze nutrizionali. Ecco alcune idee per modificare e arricchire i vostri pancake:

  • Pancake al Cacao: Aggiungete un cucchiaino di cacao amaro in polvere all’impasto per creare dei pancake al cioccolato, perfetti per una merenda più golosa ma sempre salutare.
  • Pancake Proteici: Se volete aumentare ulteriormente l’apporto proteico, potete aggiungere un cucchiaio di proteine in polvere.
  • Pancake alla Frutta: Aggiungete della frutta fresca all’impasto, come mirtilli o banane a fette, per rendere i pancake ancora più ricchi di fibre e vitamine.
  • Pancake Vegani: Se volete realizzare una versione vegana, potete sostituire l’uovo con una banana schiacciata o con un cucchiaio di semi di lino ammollati in acqua (un sostituto comune dell’uovo nelle ricette vegane).

Pancake Senza Zucchero: Ideali per Colazione e Merenda

Questi pancake sono perfetti per una colazione nutriente e leggera, che vi darà l’energia necessaria per affrontare la giornata. Grazie al loro equilibrio tra proteine e carboidrati complessi, vi aiuteranno a sentirvi sazi a lungo senza appesantirvi.

Allo stesso tempo, sono una scelta ideale anche per una merenda sana, soprattutto se siete in cerca di qualcosa che possa soddisfare la voglia di dolce senza ricorrere a zuccheri raffinati o snack poco salutari.

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!