Crepes Light Senza Zucchero e Senza Latte con Farina di Avena

Crepes light senza lattosio e senza zucchero con farina di avena

Ricette light per colazione e merenda

Crepes Light Senza Lattosio e Senza Zucchero: Semplici, Sane e Deliziose

NON SAI QUALI PRODOTTI SCEGLIERE PER COLAZIONE? CLICCA QUI PER DARE UN’OCCHIATA AI MIEI PREFERITI!

Se sei un amante della cucina sana, oggi ti propongo una ricetta che ti conquisterà: crepes light senza lattosio, senza zucchero, con un solo uovo e farina di avena integrale. Sono perfette per una colazione o un dessert leggero, ma ricco di gusto. Questa ricetta è estremamente semplice da preparare e offre infinite possibilità di personalizzazione.

Le crepes, grazie alla loro versatilità, sono ideali per ogni momento della giornata. Puoi farcirle con ingredienti dolci o salati a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze. La versione che ti propongo è pensata per chi cerca una soluzione sana, ma golosa, con l’utilizzo di ingredienti facilmente reperibili.

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

Ingredienti Sani e Nutrienti

Prima di passare alla preparazione, è importante capire perché questa ricetta è una scelta eccellente per chi desidera mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al piacere del cibo.

1 uovo: Le uova sono una fonte ricchissima di proteine di alta qualità e di nutrienti essenziali come la vitamina D, il selenio e le vitamine del gruppo B. In questa ricetta, utilizziamo solo un uovo, mantenendo le calorie basse senza sacrificare il contenuto proteico.

30 g di farina di avena integrale: La farina di avena integrale è ricca di fibre, che favoriscono la digestione e ti mantengono sazio più a lungo. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B, ferro e antiossidanti che supportano la salute del cuore e del sistema nervoso. LA TROVI QUI!

50 ml di albume d’uovo: Aggiungere albume all’impasto delle crepes è un ottimo modo per aumentare il contenuto proteico senza aggiungere grassi. Gli albumi sono praticamente privi di grassi e colesterolo, ma ricchissimi di proteine.

1 cucchiaio di lievito: Il lievito non solo contribuisce alla consistenza leggera delle crepes, ma può anche contenere alcune vitamine del gruppo B, in particolare nella versione arricchita.

Vanillina: Un pizzico di vanillina dona un tocco di dolcezza naturale all’impasto senza dover aggiungere zucchero.

Farcitura a piacimento: Yogurt greco, cioccolato fondente al 90%, o frutta fresca sono ottime opzioni per rendere queste crepes ancora più nutrienti. Lo yogurt greco è ricco di proteine e probiotici, il cioccolato fondente fornisce antiossidanti e la frutta aggiunge vitamine e fibre.

Lista degli Ingredienti

Ecco la lista completa degli ingredienti per 2-3 crepes:

  • 1 uovo
  • 30 g di farina di avena integrale biologica
  • 50 ml di albume d’uovo
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci o lievito cremor tartaro
  • 1 pizzico di vanillina
  • Farcitura a piacere: yogurt greco, cioccolato fondente al 90%, o frutta fresca

Come Preparare le Crepes Light

La preparazione delle crepes è davvero semplice e veloce, perfetta anche per chi ha poco tempo ma vuole mangiare qualcosa di sano e gustoso.

1. Prepara l’Impasto

Inizia rompendo l’uovo in una ciotola e aggiungi l’albume. Sbatti leggermente con una forchetta o una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la farina di avena integrale, il lievito e la vanillina. Mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati e otterrai una pastella liscia senza grumi.

2. Riscalda la Padella

Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. Se la tua padella non è antiaderente al 100%, puoi ungere leggermente il fondo con un filo d’olio d’oliva o usare uno spray da cucina per evitare che le crepes si attacchino.

3. Cuoci le Crepes

Versa una piccola quantità di impasto nella padella calda e distribuiscila uniformemente con movimenti circolari. Cuoci la crepe per circa 1-2 minuti per lato, o fino a quando i bordi iniziano a sollevarsi e la superficie appare asciutta. Ripeti il processo fino a esaurimento dell’impasto.

4. Farcisci le Crepes

Ora arriva la parte più divertente: la farcitura! Puoi farcire le tue crepes come preferisci. Ecco qualche suggerimento:

  • Yogurt greco e frutta fresca: Aggiungi un cucchiaio di yogurt greco senza zucchero e completa con frutta di stagione, come fragole, mirtilli o banane. È un’opzione fresca e leggera.
  • Cioccolato fondente e frutta secca: Sciogli un po’ di cioccolato fondente al 90% e versalo sulle crepes, poi aggiungi qualche noce o mandorla tritata. Questa combinazione è perfetta per chi cerca un tocco di dolcezza, ma senza esagerare con gli zuccheri.
  • Burro di arachidi e banana: Se vuoi una farcitura più sostanziosa, spalma un po’ di burro di arachidi naturale sulla crepe e aggiungi fettine di banana.

Varianti della Ricetta

Una delle cose migliori di questa ricetta è la sua versatilità. Puoi facilmente adattarla alle tue esigenze o preferenze alimentari. Ecco alcune varianti che potrebbero ispirarti:

1. Crepes Vegane

Se preferisci evitare completamente i prodotti animali, puoi sostituire l’uovo e l’albume con una combinazione di semi di lino e acqua (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai d’acqua per sostituire un uovo). La consistenza sarà leggermente diversa, ma otterrai comunque delle crepes morbide e gustose.

2. Crepes Senza Glutine

La farina di avena è naturalmente priva di glutine, ma è sempre meglio verificare che sia certificata gluten-free per evitare contaminazioni. Se vuoi provare altre farine, puoi utilizzare farina di grano saraceno o di riso per una versione senza glutine.

Come Scegliere gli Ingredienti Migliori

Per ottenere delle crepes davvero deliziose e salutari, è importante fare attenzione alla qualità degli ingredienti che utilizzi.

  • Farina di avena integrale: Scegli una farina di avena biologica e, se possibile, macinata a pietra, poiché questo processo preserva meglio i nutrienti del cereale.
  • Uova e albumi: Se possibile, opta per uova biologiche o da galline allevate all’aperto. Hanno un sapore migliore e contengono maggiori quantità di omega-3.
  • Cioccolato fondente: Quando scegli il cioccolato fondente, preferisci quello con una percentuale di cacao di almeno al 90%, per massimizzare i benefici per la salute e limitare gli zuccheri aggiunti.
  • Frutta fresca: Cerca sempre frutta di stagione, non solo per il sapore, ma anche per sfruttare al massimo le vitamine e i minerali presenti.

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!