Copertina

Crostata Chetogenica: Un Delizioso Dolcetto a Basso Contenuto di Carboidrati

Trovi una lista di prodotti Keto cliccando qui!

Se ami i dolci ma stai cercando un’opzione che si adatti al tuo stile di vita chetogenico, sei nel posto giusto! Oggi prepareremo una crostata chetogenica che non solo è incredibilmente gustosa, ma anche perfetta per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati. Questa ricetta è ideale per una merenda sana o un dessert leggero e soddisfacente, senza compromettere i tuoi obiettivi dietetici.

Ingredienti della Crostata Chetogenica

Per la Base

  • 200 g di farina di mandorle: una base croccante e ricca di grassi sani.
  • 60 g di burro ghee o olio di cocco: da utilizzare a temperatura ambiente per una consistenza perfetta.
  • 1 cucchiaio di dolcificante cheto: come eritritolo o stevia, a piacere.
  • 1 uovo: per legare gli ingredienti.

TROVI LA STEVIA CLICCANDO QUI

TROVI L’ERITRITOLO CLICCANDO QUI

PUOI TROVARE L’OLIO DI COCCO CLICCANDO QUI!

TROVI IL BURRO GHEE QUI!

TROVI LA FARINA DI MANDORLE QUI!

Per il Ripieno

  • 300 g di crema di formaggio: morbida e a temperatura ambiente per una texture liscia.
  • 2 cucchiai di dolcificante cheto: regola la dolcezza a tuo piacimento.
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia: per un tocco di aroma e sapore.
  • 1 uovo: per una consistenza cremosa e uniforme.
  • 1/2 cucchiaino di succo di limone: per un accento di freschezza.

Per la Guarnizione (Opzionale)

  • Frutta keto: come lamponi freschi o mirtilli.
  • Noci tritate: come le noci pecan per un tocco croccante.

Passaggi per la Preparazione

Preparazione della Base

  1. Preparare il Forno: Preriscalda il forno a 180°C (350°F) e rivesti una teglia per crostata con carta da forno. Se hai una teglia a cerniera, sarà ancora più facile rimuovere la crostata una volta cotta.
  2. Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola capiente, combina la farina di mandorle e il dolcificante cheto. Mescola bene per distribuire uniformemente il dolcificante.
  3. Aggiungere il Burro: Taglia il burro a pezzetti e aggiungilo alla miscela di farina di mandorle. Usa una forchetta o le dita per lavorare il burro nella farina fino a ottenere un composto sabbioso.
  4. Incorporare l’Uovo: Aggiungi l’uovo e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua fredda per aiutare a compattarlo.
  5. Stendere l’Imposto: Trasferisci l’impasto nella teglia e stendilo uniformemente sul fondo e sui bordi. Usa il dorso di un cucchiaio o le dita per compattare bene l’impasto.
  6. Cuocere la Base: Cuoci la base in forno per circa 10 minuti o fino a quando diventa dorata. Lascia raffreddare completamente prima di aggiungere il ripieno.

Preparazione del Ripieno

  1. Lavorare la Crema di Formaggio: In una ciotola capiente, sbatti la crema di formaggio fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
  2. Aggiungere i Restanti Ingredienti: Incorpora il dolcificante cheto, l’estratto di vaniglia, l’uovo e il succo di limone. Continua a mescolare fino a ottenere una miscela omogenea.
  3. Versare il Ripieno: Versa il ripieno sulla base raffreddata e livella la superficie con una spatola.
  4. Cuocere la Crostata: Rimetti la crostata in forno e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando il ripieno si è rassodato e ha assunto un colore leggermente dorato. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Guarnizione (Opzionale)

Se desideri un tocco finale, puoi decorare la crostata con frutta cheto fresca e noci tritate. I lamponi e i mirtilli aggiungono un accento di colore e un po’ di acidità che bilancia la dolcezza del ripieno.

Suggerimenti per Varianti e Consigli

Varianti del Ripieno

  • Aggiunta di Spezie: Per un tocco speziato, puoi aggiungere una spolverata di cannella o di zenzero in polvere al ripieno.
  • Cacao in Polvere: Se ami il cioccolato, prova ad aggiungere un cucchiaio di cacao in polvere al ripieno per una versione al cioccolato.

Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!