Gnocchi di ricotta e zucchine

Copertina

Gnocchi di Ricotta e Zucchine: Una Deliziosa Ricetta ideale per pranzi e cene in famiglia!

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

Gli gnocchi di ricotta e zucchine sono un piatto perfetto per chi vuole cimentarsi nella cucina casalinga con qualcosa di semplice ma estremamente saporito. Questa ricetta è ideale per principianti e amanti della cucina che desiderano preparare un piatto confortante e gustoso. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questi gnocchi, con suggerimenti per scegliere i migliori ingredienti e varianti per personalizzare la tua ricetta.

Ingredienti

Per preparare gnocchi di ricotta e zucchine per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 g di zucchine: scegli zucchine fresche e sode per un sapore migliore.
  • 250 g di ricotta vaccina: opta per una ricotta di buona qualità, preferibilmente non troppo umida.
  • 200 g di farina di farro: il farro aggiunge un sapore leggermente nocciolato e una consistenza interessante agli gnocchi. Puoi usare anche farina 00 se preferisci una consistenza più morbida.
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano: il parmigiano grattugiato darà un tocco di sapore intenso.
  • 1 tuorlo: aiuterà a legare gli ingredienti e dare struttura agli gnocchi.
  • Basilico: qualche foglia di basilico fresco per un tocco aromatico.
  • Sale e pepe: per insaporire il composto.

Preparazione

Passo 1: Preparare le Zucchine

Inizia lavando le zucchine e tagliandole a rondelle. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e lessa le zucchine fino a quando saranno morbide, circa 5-7 minuti. Scolale e lasciale intiepidire. Questo passaggio è fondamentale perché le zucchine devono essere morbide per frullarle correttamente.

Passo 2: Frullare le Zucchine

Una volta che le zucchine si sono raffreddate, trasferiscile in un contenitore e frullale fino a ottenere una purea liscia. Se non hai un frullatore, puoi usare un passaverdure o uno schiacciapatate per ottenere una consistenza simile. La purea di zucchine sarà la base del nostro composto per gnocchi.

Passo 3: Preparare l’Impasto

In una ciotola capiente, unisci la purea di zucchine con la ricotta, la farina di farro, il parmigiano, e il tuorlo d’uovo. Aggiungi anche qualche fogliolina di basilico tritata finemente. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Mescola bene il composto con un cucchiaio di legno o una spatola fino a ottenere una consistenza sodo ma leggermente appiccicosa.

Passo 4: Formare gli Gnocchi

Per formare gli gnocchi, trasferisci il composto in una sac à poche. Se non hai una sac à poche, puoi usare un sacchetto per alimenti con un angolo tagliato. Taglia l’estremità del sacchetto per creare un’apertura piccola. Spremi il composto direttamente nell’acqua bollente salata, formando dei piccoli gnocchi. Puoi usare le forbici per tagliare il composto in piccoli pezzi mentre lo spingi fuori dalla sac à poche.

Passo 5: Cuocere gli Gnocchi

Cuoci gli gnocchi in acqua bollente salata. Quando gli gnocchi verranno a galla, saranno pronti. Di solito, ci vorranno circa 2-3 minuti per questo processo. Rimuovili delicatamente con un mestolo forato e trasferiscili in un piatto.

Passo 6: Servire e Gustare

Puoi servire gli gnocchi di ricotta e zucchine semplicemente con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di parmigiano, oppure puoi farcirli con la salsa che preferisci. Sono deliziosi con una salsa di pomodoro fresco, una crema di funghi o anche con burro e salvia.

Suggerimenti per Varianti

  • Gnocchi alla Caprese: aggiungi dei pomodorini freschi e della mozzarella tritata al composto per un tocco mediterraneo.
  • Gnocchi ai Funghi: mescola nel composto dei funghi porcini secchi ammollati e tritati finemente per un sapore più robusto.
  • Gnocchi con Erbe Aromatiche: prova ad aggiungere erbe aromatiche fresche come prezzemolo, timo o rosmarino per variare il gusto degli gnocchi.

Consigli per Scegliere gli Ingredienti

  • Zucchine: Cerca zucchine giovani e piccole, che sono più dolci e meno acquose. Evita quelle troppo grandi e mature, poiché potrebbero avere semi e una consistenza meno piacevole.
  • Ricotta: Opta per una ricotta fresca e ben scolata per evitare che il composto diventi troppo umido. Puoi anche usare ricotta di pecora per un sapore più deciso.
  • Farina di Farro: Se non hai la farina di farro, la farina 00 è un ottimo sostituto. Tuttavia, la farina di farro conferisce un sapore più interessante e una consistenza leggermente diversa.

Preparare gnocchi di ricotta e zucchine non è mai stato così semplice! Segui questi passaggi e suggerimenti e scoprirai quanto può essere gratificante preparare un piatto delizioso e fatto in casa. Buon appetito e buona cucina!

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!