Pancake proteico albumi farina di cocco e pesca senza glutine e senza lattosio

Colazione Low Carb Senza Lattosio

Pancake Chetogenico e Low Carb con Albumi, Farina di Cocco e Pesca

Benvenuti nel mio angolo di cucina, dove oggi scopriremo insieme una ricetta gustosa, sana e perfetta per chi segue una dieta chetogenica o low carb: i pancake con albumi, farina di cocco e pesca, senza glutine e senza lattosio. Questa ricetta è ideale per principianti e amanti della cucina che vogliono esplorare nuove varianti di un classico della colazione. Con il mio aiuto, preparare questi deliziosi pancake sarà un gioco da ragazzi!

Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.

Ingredienti

Lista degli Ingredienti

Per preparare questi pancake, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti:

  • 10 grammi di farina di cocco
  • 60 grammi di pesca (circa mezza pesca media)
  • 150 grammi di albumi (circa 4 albumi)
  • 1 cucchiaino di ghee o olio di cocco (per la cottura)
  • 1/4 cucchiaino di lievito per dolci
  • Pezzetti di pesca e cocco rapè (per decorare)

Valori Nutrizionali Indicativi

Ogni porzione (tutta la ricetta) contiene circa:

  • Calorie: 220 kcal
  • Proteine: 20 g
  • Grassi: 10 g
  • Carboidrati: 10 g
  • Fibre: 5 g

Questi valori possono variare leggermente in base alla grandezza e al tipo di pesca utilizzata.

Preparazione

Passaggi Passo-passo

  1. Preparazione degli Ingredienti:
    • Separa gli albumi dai tuorli. Puoi usare albumi pastorizzati in brick per comodità.
    • Taglia la pesca a pezzetti piccoli. Tieni da parte qualche pezzetto per la decorazione finale.
    • Misura 10 grammi di farina di cocco e assicurati che non abbia grumi.
  2. Mescolare gli Ingredienti:
    • In una ciotola, monta leggermente gli albumi con una frusta a mano o una forchetta fino a ottenere una consistenza spumosa.
    • Aggiungi la farina di cocco e il lievito agli albumi e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Aggiungi i pezzetti di pesca al composto e mescola delicatamente per distribuirli uniformemente.
  3. Cottura:
    • Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi il cucchiaino di ghee o olio di cocco.
    • Versa una piccola quantità di composto nella padella per formare un pancake. Lascia cuocere per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi e si formano delle bolle sulla superficie.
    • Gira il pancake con una spatola e cuoci l’altro lato per altri 2-3 minuti.
    • Ripeti il processo fino a esaurire tutto il composto.
  4. Decorazione e Servizio:
    • Disponi i pancake su un piatto e decorali con i pezzetti di pesca tenuti da parte e una spolverata di cocco rapè.
    • Servi i pancake caldi e gustali subito!

Consigli per la Scelta degli Ingredienti

Farina di Cocco

Assicurati di utilizzare farina di cocco e non cocco grattugiato o farina di cocco rapè, che hanno consistenze e proprietà diverse. La farina di cocco è molto assorbente, quindi non esagerare con le quantità.

Pesca

Scegli pesche mature ma ancora sode. Le pesche troppo mature possono diventare troppo morbide e rilasciare troppa acqua, influenzando la consistenza dei pancake.

Albumi

Gli albumi pastorizzati in brick sono una soluzione comoda, ma puoi anche usare albumi freschi. Se usi albumi freschi, assicurati di non far cadere nessun pezzo di tuorlo nel composto.

Ghee o Olio di Cocco

Il ghee conferisce un sapore ricco e burroso senza contenere lattosio, mentre l’olio di cocco aggiunge una leggera nota tropicale ai tuoi pancake. Entrambi sono ottime scelte per una dieta chetogenica.

Varianti della Ricetta

Pancake al Limone e Semi di Papavero

Aggiungi un cucchiaino di scorza di limone grattugiata e un cucchiaino di semi di papavero al composto per una variante fresca e croccante.

Pancake al Cioccolato

Aggiungi un cucchiaio di cacao in polvere non zuccherato al composto per ottenere pancake al cioccolato. Puoi anche aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente senza zucchero per un tocco extra.

Pancake alle Noci

Aggiungi una manciata di noci tritate per una variante croccante e ricca di proteine.

Consigli Finali

  • Cottura: Mantieni la padella a fuoco medio-basso per evitare che i pancake brucino all’esterno rimanendo crudi all’interno.
  • Conservazione: Puoi conservare i pancake avanzati in frigorifero per 1 giorno. Riscaldali in padella o al microonde prima di servirli.
  • Abbinamenti: Questi pancake sono deliziosi da soli, ma puoi servirli con un po’ di yogurt greco senza lattosio, una spolverata di cannella.

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!