Crepes Salate Chetogeniche – Una Deliziosa Scommessa
Se sei alla ricerca di un’opzione deliziosa e chetogenica, le crepes salate sono la risposta perfetta. Queste sottili frittelle, ricche di sapore, si adattano perfettamente a uno stile alimentare a basso contenuto di carboidrati. In questo post, esploreremo tre incredibili ricette di crepes salate chetogeniche che ti faranno dimenticare la noia della tua dieta.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Ricetta 1: Crepes al Formaggio e Spinaci
Ingredienti:
- 50g di farina di mandorle – la trovi cliccando qui
- 2 uova
- 30g di formaggio grattugiato
- 1 manciata di spinaci freschi
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- In una ciotola, mescola la farina di mandorle con le uova fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Versa l’impasto in una padella antiaderente e cuoci le crepes da entrambi i lati fino a doratura.
- Farcisci con formaggio grattugiato e spinaci tritati.
Ricetta 2: Crepes con Salmone Affumicato e Panna Acida
Ingredienti:
- 70g di farina di cocco – la trovi qui
- 2 uova
- 50g di salmone affumicato
- 2 cucchiai di panna acida
- Erba cipollina q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Mescola la farina di cocco con le uova fino a ottenere una pastella liscia.
- Versa l’impasto in una padella calda leggermente unta e cuoci le crepes su entrambi i lati.
- Servi le crepes con una generosa porzione di panna acida, erba cipollina e aggiusta di sale e pepe.
- Completa con salmone affumicato tagliato a pezzetti.
Ricetta 3: Crepes con Prosciutto e Formaggio Blu
Ingredienti:
- 60g di farina di semi di lino la trovi qui
- 2 uova
- 40g di prosciutto crudo
- 30g di formaggio del tipo preferito
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Mescola la farina di semi di lino con le uova fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versa l’impasto in una padella ben oleata e cuoci le crepes da entrambi i lati.
- Aggiungi il formaggio sulla crepe ancora calda e lascialo sciogliere.
- Completa con una leggera spolverata di sale e pepe e le fette di prosciutto crudo.
Curiosità
La farina di semi di lino è un prodotto ottenuto dalla macinatura dei semi di lino. I semi di lino sono piccoli semi oleosi provenienti dalla pianta di lino (Linum usitatissimum). Questa farina è caratterizzata dalla presenza di acidi grassi omega-3, fibre alimentari e altri nutrienti benefici.Per produrre la farina di semi di lino, i semi vengono macinati fino a ottenere una consistenza fine. Questo processo mantiene intatte le proprietà nutrizionali dei semi e rende la farina di semi di lino un’ottima fonte di fibre, proteine e acidi grassi essenziali. La farina di semi di lino è spesso utilizzata come ingrediente anche in ricette senza glutine.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook QUI e su Instagram QUI.
Nell’articolo sono inseriti link di affiliazione Amazon.