Gnocchi di fagioli cannelli senza uova

Copertina

Gnocchi di Fagioli Cannellini: Un Piacevole Esperimento in Cucina

Benvenuti nel mondo della cucina creativa e sperimentale! Oggi vi guiderò attraverso la preparazione di una ricetta semplice ma deliziosa: gli gnocchi di fagioli cannellini. Questa ricetta è perfetta per i principianti e per gli amanti della cucina che vogliono provare qualcosa di nuovo senza troppi passaggi complicati. Gli gnocchi di fagioli cannellini sono un’ottima alternativa ai tradizionali gnocchi di patate, ricchi di proteine e con un sapore unico. Pronti a iniziare? Mettiamoci ai fornelli!


Ingredienti

Prima di tutto, ecco la lista degli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 240 g di fagioli cannellini (una scatoletta)
  • 45 g di farina
  • Un pizzico di sale
  • Mezza cipolla
  • Qualche pomodorino (circa 6-8, a seconda delle dimensioni)
  • Olive nere (circa 10-12, snocciolate e tagliate a metà)
  • Un’acciuga (opzionale)
  • 100 g di tonno sott’olio in vasetto (sgocciolato)
  • Mezzo bicchiere di acqua
  • Origano profumato (quanto basta)

Preparazione

1. Preparazione della Base di Gnocchi

Scolare e Lavare i Fagioli

Iniziamo scolando e lavando i fagioli cannellini. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere il liquido di conservazione che può influire sul sapore finale degli gnocchi. Una volta sciacquati bene, metteteli nel frullatore.

Frullare i Fagioli

Frullate i fagioli fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per facilitare il processo, ma fate attenzione a non esagerare. La consistenza deve essere densa.

Unire la Farina e il Sale

Trasferite la purea di fagioli in una ciotola capiente e aggiungete 45 g di farina e un pizzico di sale. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un altro pizzico di farina, ma senza esagerare per non rendere gli gnocchi troppo duri.

Riposo dell’Impasto

Lasciate riposare l’impasto per circa 5 minuti. Questo permetterà alla farina di assorbire l’umidità e renderà l’impasto più facile da lavorare.

2. Formazione degli Gnocchi

Formare le Palline

Prelevate piccoli pezzi di impasto e formate delle palline con le mani. Questo metodo è più semplice rispetto al tradizionale metodo di formare i salsicciotti e tagliarli a pezzi, e richiede meno farina.


3. Preparazione del Condimento

Soffriggere la Cipolla e gli Altri Ingredienti

In una padella capiente, fate soffriggere mezza cipolla tritata finemente con un filo d’olio d’oliva. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà, le olive nere e, se gradite, un’acciuga per un tocco di sapore in più. Lasciate cuocere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando i pomodorini iniziano a rilasciare il loro succo.

Aggiungere il Tonno e gli Gnocchi

Aggiungete il tonno sgocciolato e gli gnocchi di fagioli nella padella. Fate saltare il tutto per un paio di minuti, mescolando delicatamente per non rompere gli gnocchi.

Cuocere con l’Acqua

Versate mezzo bicchiere di acqua nella padella e continuate la cottura per pochi minuti, fino a quando l’acqua sarà evaporata, lasciando una bella cremina che avvolgerà gli gnocchi.


4. Impiattamento e Finitura

Ultimare con Origano

Spolverate con origano profumato prima di servire. L’origano aggiunge un tocco aromatico che completa il piatto in modo perfetto.

Servire

Servite gli gnocchi caldi, magari accompagnati da un’insalata fresca o da un contorno di verdure grigliate.


Suggerimenti per Varianti della Ricetta

Gnocchi di Fagioli al Pesto

Provate a sostituire il condimento di tonno e pomodorini con un pesto di basilico e pinoli. Aggiungete qualche pomodorino secco per un sapore extra.

Gnocchi di Fagioli alla Sorrentina

Un’altra variante deliziosa è quella degli gnocchi alla sorrentina. Preparate una salsa di pomodoro semplice e mettete gli gnocchi in una pirofila. Coprite con mozzarella e parmigiano, quindi gratinate in forno fino a quando il formaggio sarà fuso e dorato.

Gnocchi di Fagioli e Verdure

Per una versione vegetariana, potete sostituire il tonno con delle verdure saltate come zucchine, peperoni e melanzane. Aggiungete qualche erba aromatica come timo o basilico per un tocco di freschezza.


Consigli su Come Scegliere gli Ingredienti Migliori

Fagioli Cannellini

Optate per fagioli cannellini di alta qualità. Se possibile, preferite quelli in barattolo di vetro piuttosto che in latta, poiché il vetro non altera il sapore dei fagioli.

Pomodorini

Scegliete pomodorini maturi e dolci. I pomodorini ciliegia o datterini sono perfetti per questa ricetta grazie alla loro dolcezza naturale e alla consistenza succosa.

Olive

Per le olive, le varietà nere come le Kalamata sono ideali. Hanno un sapore ricco e intenso che si abbina bene agli altri ingredienti.


Preparare gli gnocchi di fagioli cannellini è un’esperienza gratificante e divertente, perfetta per chi ama sperimentare in cucina. Spero che questa ricetta vi ispiri a provare nuove combinazioni e a personalizzare il piatto secondo i vostri gusti. Buon appetito e buona cucina!

Economista Salutista

Food Blogger Pugliese
Amante della cucina, del buon cibo e del mangiar sano, ma che non rinuncia mai al gusto e a qualche peccato di gola!

Articoli consigliati

error: Content is protected !!